#drink180 - da venerdì sera in tutti i locali aderenti all'iniziativa

GenYfront

#terni180 - Convegno GenerazioneY - ECM

#terni180: 40 anni dalla Legge Basaglia … proseguiamo insieme

Lunedì 8 ottobre ore 9,00
Terni - Palazzo Gazzoli, via Teatro Romano, 13
Convegno “Generazione Y tra resilienza e nuove fragilità: percorsi di cura e intervento precoce tra scuola, famiglia e territorio
Organizzato da CoopSociale ACTL
EVENTO ECM – Crediti 5 --> qui tutte le info

Pieghevole Convegno

Il convegno intende focalizzare l’attenzione sulle difficoltà emergenti e non sempre espresse della attuale realtà dei giovani, attraverso il confronto e la riflessione tra i soggetti che, a vario titolo, hanno la responsabilità di saper leggere, analizzare ed intervenire, nello scenario sociale, culturale ed economico che si sta delineando.
L’obiettivo è quello di presentare la complessità del disagio in età giovanile, i molteplici volti e le complesse rappresentazioni dell’adolescenza, mettendo in evidenza non solo i rischi e le vulnerabilità che la caratterizzano, ma anche le sue potenzialità ed opportunità. L’adolescenza è uno dei momenti più critici della vita di ogni individuo, per i repentini cambiamenti che avvengono a livello fisico, cognitivo e relazionale, un percorso di sperimentazione che può essere vissuto come organizzante o disorganizzante, fino a diventare patologia.
Generazione y: tra resilienza e nuove fragilità, cercherà dunque di tratteggiare il ritratto dell’adolescente di oggi, delle nuove fragilità e prospettive, grazie al contributo di relatori quali Rita Roncone (Psichiatra – L’Aquila), Matteo Lancini (Psicologo, psicoterapeuta – Milano), Gisella Trincas (Presidente UNASAM), Loretta Rapporti (Docente esperto nei processi di prevenzione)

L’evento pubblico è inserito nel programma #terni180, iniziativa promossa e realizzata dalle Cooperative Sociali Actl, Casaligha, Cipss, Helios, La Speranza, Il Quadrifoglio, Tabor, dal Dipartimento di Salute Mentale - Usl Umbria 2, dall’ Associazione Famigliari Unasam e dal Cesvol di Terni, con il patrocinio Regione Umbria, Provincia di Terni, ANCI, Comune di Terni, Comune di Orvieto, Narni, Usl Umbria 2, Lega CoopSociali e Confcooperative Federsolidarietà.

Info: Segreteria CoopSociale ACTL 07444 20106 mail 180terni@gmail.com

DSC_7911

#terni180, successo per l’inaugurazione della mostra Confine1

#terni180, successo per l’inaugurazione della mostra Confine 1
In tanti ad ammirare l’arte di Fabrizio Borelli

Fino al 31 ottobre entrare a palazzo primavera sarà un’esperienza tutt’altro che usuale. Significherà passeggiare per Roma, la Roma del 1979, e guardare con occhi diversi monumenti e luoghi, con un filo rosso che lega la chiusura dei manicomi alla riappropriazione di spazi da parte di chi, per troppo tempo, si era visto negare diritti e possibilità.
Questo accade grazie alla mostra Confine 1 / Storia di luci e di ombre che propone una selezione di fotografie di Fabrizio Borelli - l’intero corpus conta alcune centinaia di scatti - realizzate nell’autunno del 1979, in occasione della manifestazione Uomini e recinti svolta nel pieno della discussione sulla Legge 180, la legge Basaglia. La mostra, curata da Maria Italia Zacheo, è stata inaugurata sabato 29 settembre, quando lo stesso Fabrizio Borelli ha potuto raccontare quella che può essere considerata una vera e propria esperienza agli oltre 200 partecipanti all’apertura. Tante persone legate a #terni180, semplici curiosi, ragazzi e ragazze delle scuole superiori ternane si sono trovate tra le sale di palazzo Primavera alla scoperta di quello che fu un itinerario della riabilitazione percorso dai protagonisti dell’esperienza di Uomini e Recinti - i pazienti dell’ospedale psichiatrico - che rappresentarono il loro vissuto portando con sé e rendendo manifesti al mondo, gli strumenti di che li avevano accompagnati nella vita da internati. Il letto di contenzione la camicia “di forza”, la terapia elettroconvulsivante. La mostra documenta l'entusiasmo e lo smarrimento di questo gruppo di donne e di uomini che attraversarono in più tappe una città talvolta indifferente e incredula e che, nel silenzio, ogni sera rientravano, nell’ormai ex-manicomio.
Arricchisce l’esposizione un libro fotografico (Lithos editrice): 130 immagini, note dell’autore e testi di Fiorella Bassan, Francesca Del Bello, Cecilia D’Elia, Filippo Di Giacomo, Pompeo Martelli, Barbara Martusciello, Chiara Velocci, Maria Italia Zacheo.
L’opera – un racconto fotografico - è omaggio alla vita. E’ insieme omaggio a Franco Basaglia e ringraziamento a quanti sostennero un’operazione così rivoluzionaria. La mostra è un invito a riflettere
Fabrizio Borelli è impegnato da sempre nel campo della restituzione visiva della realtà. La costante ricerca – prediletto il linguaggio video e quello fotografico – e l’esperienza professionale, lunga e di ampio respiro, nel cinema – ha lavorato con numerosi registi, tra i quali Ettore Scola, Andrei Tarkovskij, Luigi Comencini, Giovanna Gagliardo, Bruno Corbucci, Ermanno Olmi – insieme all’attività in ambito televisivo, a lungo regista per le reti RAI, hanno arricchito l’estrema sensibilità reportistica e la capacità di sintesi.

Clicca per maggiori informazioni: Confine 1 / Storie di Luci e di ombre
Dal 29 settembre al 31 ottobre Palazzo di Primavera, via Giordano Bruno 3 Terni
Apertura della mostra: dal martedì alla domenica: 16:30 - 19:30
Visite guidate: il sabato su prenotazione al + 39 333 93 71 537 – anche WhatsApp

Info: Segreteria CoopSociale ACTL 07444 20106 mail 180terni@gmail.com

sala

#terni180 - 40 anni dalla legge Basaglia-la presentazione

#terni180: 40 anni dalla Legge Basaglia … proseguiamo insieme

Programma completo di #terni180 ---> Programma Evento

E' stato presentato oggi nella Sala del Consiglio di Palazzo Spada il programma completo di #terni180

Dal 28 settembre al 15 novembre 2018

Iniziativa promossa e realizzata, dalle Cooperative Sociali Actl, Casaligha, Cipss, Helios, La Speranza, Il Quadrifoglio, Tabor, dal Dipartimento di Salute Mentale - Usl Umbria 2, dall’ Associazione Famigliari Unasam, dalla Polisportiva Sociale Baraonda e dal Cesvol di Terni.

Con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Terni, ANCI, Comune di Terni, Comune di Orvieto, Narni, Usl Umbria 2, Lega CoopSociali e Confcooperative Federsolidarietà.

Un calendario ricchissimo di eventi volti a sensibilizzare la popolazione, a favorire una riflessione critica sul tema della salute mentale, guardando al futuro.
#terni180: 40 anni dalla Legge Basaglia…proseguiamo insieme, è questo e molto altro: è l’occasione con cui la cooperazione sociale del territorio, insieme all’associazionismo e alle istituzioni, ha intenzione di celebrare i 40 anni della Legge 180 e di fare il punto sullo stato attuale dei Servizi legati alla salute mentale, tra criticità e nuove prospettive.
Tale legge rappresenta il risultato di una lunga rivoluzione medica, culturale e politica che decretò la chiusura dei manicomi e restituì dignità e libertà ai malati psichiatrici, fino ad allora privati di ogni diritto, con l’istituzione di nuovi servizi di cura psichiatrica territoriale. Questo cambiamento si ebbe grazie al lavoro di Franco Basaglia, psichiatra e neurologo, fondatore della moderna concezione di salute mentale. Basaglia tentò di scalzare la rigida impostazione manicomiale vigente, con un nuovo approccio che metteva la “malattia tra parentesi” e il paziente, come persona, al centro dell’attenzione.
A seguito della Legge, In diverse regioni e città italiane, si assiste ad un processo di deistituzionalizzazione, grazie anche al contributo dei Servizi territoriali, e alla nascita delle prime Cooperative Sociali.
Dopo 40 anni, questa data rappresenta una ricorrenza che, oltre la “celebrazione” di una legge “rivoluzionaria”, è occasione di riflessione sulla assistenza psichiatrica nel nostro Paese e nel nostro territorio.
Dal 28 Settembre al 15 Novembre #terni180, propone eventi pensati per target diversificati: convegni, workshop, laboratori artistici, mostre fotografiche, teatro, poesia, musica live…per raccontare il cambiamento nell’approccio alla salute mentale, il ruolo di Istituzioni, Cooperative Sociali e Associazioni, che saranno protagonisti della manifestazione accanto a coloro che, prima del 1978, non avrebbero potuto partecipare.
Domano il primo appuntamento, con l’inaugurazione della mostra Confine1-Storia di luci e di ombre, del fotografo Fabrizio Borelli, che arriva a Terni dopo l’allestimento al Maxxi di Roma: alle 11, presso la sala del Consiglio di Palazzo Spada, è prevista la presentazione del libro collegato alla mostra mentre alle 17,30 Palazzo Primavera ci sarà l’inaugurazione della mostra che sarà visitabile fino al 31 ottobre.

Info: Segreteria CoopSociale ACTL 07444 20106 mail 180terni@gmail.com

Fronte Brochure

Presentazione #terni180 - 40 anni dalla legge Basaglia

#terni180 sarà presentata venerdì 28 settembre alle ore 11 presso la Sala del Consiglio Comunale di Terni

#terni180: 40 anni dalla Legge Basaglia … proseguiamo insieme

Iniziativa promossa e realizzata, dalle Cooperative Sociali Actl, Casaligha, Cipss, Helios, La Speranza, Il Quadrifoglio, Tabor, dal Dipartimento di Salute Mentale - Usl Umbria 2, dall’ Associazione Famigliari Unasam, dalla Polisportiva Sociale Baraonda e dal Cesvol di Terni. Con il patrocinio Regione Umbria, Provincia di Terni, ANCI, Comune di Terni, Comune di Orvieto, Narni,Usl Umbria 2, Lega CoopSociali e Confcooperative Federsolidarietà.

Dal 28 settembre al 15 novembre 2018 – Terni – Orvieto – Narni
La Legge 180, approvata il 13 Maggio 1978, sancendo la chiusura dei manicomi, avvia un percorso di emancipazione e affermazione dei diritti alla cura e alla salute che restituisce dignità alle persone. In diverse regioni e città italiane, si assiste ad un processo di deistituzionalizzazione, grazie anche al contributo dei Servizi Territoriali, ed alla nascita delle prime Cooperative Sociali. Dopo 40 anni questa data rappresenta una ricorrenza, che oltre la “celebrazione” di una legge “rivoluzionaria”, è occasione di riflessione sulla assistenza psichiatrica nel nostro Paese e nel nostro territorio.

Dal 28 Settembre al 15 Novembre #terni180, propone, convegni, workshop, laboratori artistici, mostra fotografica, teatro, poesia, musica live e sport… per raccontare il cambiamento nell’approccio alla salute mentale, il ruolo di Istituzioni, Cooperative Sociali e Associazioni. La manifestazione si inserisce in un progetto più ampio di sensibilizzazione e prevenzione soprattutto riguardo al mondo giovanile. Idee e iniziative condivise tra i diversi promotori che guardano al futuro tra nuove prospettive e criticità. Protagonista sarà la Cittadinanza, oltre a Operatori Pubblici e del Privato Sociale, mondo della Scuola, Rappresentanti delle Istituzioni Locali, dell’Associazionismo e soprattutto coloro che senza la legge 180 non avrebbero potuto partecipare.

Il Programma completo sarà disponibile a partire dal 28 settembre sulla pagina Facebook terni180, Istagram e sui siti degli enti promotori.

Info: Segreteria CoopSociale ACTL 07444 20106 mail 180terni@gmail.com

SCN

Aperto il Bando per il Servizio Civile Nazionale - scadenza 28 settembre 2018

Se hai tra i 18 ed i 28 anni, hai la possibilità di candidarti per svolgere il Servizio Civile Nazionale.

Per accedere alle selezioni leggi Attentamente il Bando, scegli il Progetto per il quale vuoi provare a candidarti e compila i moduli richiesti.
Per tutte le informazioni ---> Clicca qui

Tanti ragazzi hanno già fatto e stanno facendo il Servizio Civile Nazionale con noi, un'esperienza che ti cambia la vita!

Deep sant'efebo

Infopoint 2.0 al Sant’Efebo - Progetto Deep

Un appuntamento dedicato alla condivisione e al confronto, con l’obiettivo di favorire la conoscenza delle opportunità per i cittadini del territorio elaborate nell’ambito del Progetto Deep.
Nei giorni scorsi il Centro Giovanile Sant’Efebo ha ospitato l’incontro Infopoint 2.0, a cui hanno partecipato l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Terni, Elena Proietti, il presidente della Cooperativa ACTL Sandro Corsi, il Coordinatore del Centro giovanile Sant’Efebo Mauro Nannini, otre ai referenti del progetto Deep e a un nutrito gruppo di giovani e rappresentanti delle comunità presenti sul territorio.
L’appuntamento è stato l’occasione per far conoscere il Centro all’assessore Proietti che, per la prima volta, ha visitato la struttura, avendo modo di confrontarsi con chi è impegnato nella gestione: l’apertura dell’incontro è stata proprio dedicata alla presentazione delle attività, delle potenzialità e dell’importanza del Sant’Efebo per il quartiere. Si è avuto modo, inoltre, di evidenziare le problematiche e le criticità legate all’apertura del centro stesso.
Il cuore dell’incontro ha riguardato, poi, la presentazione di due delle iniziative proposte nell’ambito del Progetto Deep finanziato tramite il Fami 2014-2020 e promosso dalla Regione Umbria con CoopSociale ACTL, Abn, CoopSociale Alisei, Cespi e con la collaborazione del Cesvol. In particolare, ci si è soffermati sulla descrizione dell’attività dello Sportello informativo per le Associazioni dei cittadini anche stranieri e di un percorso formativo volto ad aumentare le competenze delle associazioni nella progettazione e nella gestione delle proprie attività.

privacy

Privacy Policy - Regolamento UE 2016/679

Adeguamento al nuovo Regolamento UE 2016/679 - GDPR

La Cooperativa Sociale ACTL è da sempre attenta alle Politiche sulla Privacy ed aggiornata con le più recenti normative in vigore.
Clicca qui per ricevere tutte le informazioni riguardanti l'utilizzo dei Dati Personali in nostro possesso.

IMG-20180517-WA0000

Convegno a Firenze su Leonardo e la Cascata "Terni si fa rispettare"

"Verso l'anno di Leonardo: Carte e Terre. I Paesaggi disegnati"; questo il titolo dell'importante convegno svoltosi nella cornice eccellente del Palazzo dei Congressi di Firenze in occasione delle iniziative per il cinquecentesimo dalla morte di Leonardo Da Vinci che ricorrerà; nel 2019.

La sessione pomeridiana di questa importante iniziativa magistralmente moderata dalla coordinatrice della divisione educazione e ricerca degli Uffizi Dott.ssa Marzia Faietti è stata dedicata al primo disegno della storia dell’arte realizzato a penna da Leonardo da Vinci nel 1473. All’iniziativa era presente e ha portato il saluto della Regione il Vicepresidente Fabio Paparelli.

Alla presenza di relatori di assoluto valore scientifico lo storico dell’arte Luca Tomio, introdotto da una significativa prolusione del giudice Bono Galvagno, ha presentato gli sviluppi ulteriori della sua ricerca, ovvero che il paesaggio raffigurato da Leonardo sul disegno è quasi certamente quello della Cascata delle Marmore e il paese di Papigno, mentre ancora rimangono delle percentuali di dubbio sulla rappresentazione delle Valle ternana. La minuziosa relazione accompagnata da argomentazioni di assoluto valore hanno interessato favorevolmente il numeroso e attento pubblico, trovando però da parte di Alessandro Vezzosi, il direttore del “Museo ideale Leonardo da Vinci”, una chiusura totale nel riconoscere tale scoperta, peraltro con argomentazioni non avvalorate da una attenta ricerca e nelle quali ha identificato il paesaggio raffigurato secondo lui, essere quello della Valdinievole.

Si è quindi aperto un accesissimo dibattito nel quale i nostri concittadini presenti hanno dato il loro contributo a sostegno del lavoro di Tomio. Primo ad intervenire Sandro Corsi che era presente in rappresentanza dell’ATI che gestisce i servizi turistici della Cascata delle Marmore, il quale ha sottolineato come “l’assoluta certezza “ sia assolutamente antitetica a qualunque ricerca.

Subito dopo sono intervenuti Il Professor Carmelo Petronio e soprattutto il Giudice Federico Bona Galvagno il quale ha ribadito con forza come il lavoro sin qui fatto da Tomio è di assoluto valore e l’atteggiamento di chiusura netta al confronto fatto da Vezzosi non sia stato assolutamente preconcetto
Alla fine, l’obiettivo del riconoscimento del lavoro sin qui svolto da Luca Tomio è stato sicuramente raggiunto infatti, la dott.ssa Marzia Faietti ha dato il suo benestare alla continuazione delle ricerche ed inoltre ha affermato che nel 2019 il disegno di Leonardo uscirà per la prima volta dagli Uffizi e sarà esposto sia a Vinci che in Umbria.

Ovviamente grande soddisfazione è stata espressa da tutti i concittadini ternani presenti insieme a coloro che hanno sostenuto la significatività della ricerca di Tomio e, in particolare, è stata sottolineata e valorizzata la presenza della Fondazione Carit presente a tutto il Convegno con il suo Presidente dottor Luigi Carlini.

Ufficio Stampa CoopSociale ACTL

Evento FInale

Nidolab, sabato 5 maggio la giornata conclusiva

Il progetto Nidolab – Fare, sapere, Crescere è arrivato alla sua conclusione. Sabato 5 maggio, dalle 9 alle 13, presso la sala dell’Orologio del Caos, si svolgerà l’appuntamento Ricerca, azione, cambiamento, giornata conclusiva di un percorso di crescita e di sostegno alla genitorialità, tra creatività e nuove proposte, che nell’ultimo anno ha accompagnato i bambini e i loro genitori tra laboratori creativi, nuove scoperte, incontri e occasioni di confronto.

L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Carit nell’ambito del Bando “Idee innovative per la prima Infanzia”, è stata proposta dalla Cooperativa Sociale ACTL con la collaborazione del Comune di Terni, della Cooperativa Sociale Cultura e Lavoro (oggi Helios), della Cooperativa Sociale ACTL New e della Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre.

L’appuntamento di sabato vuole essere un’occasione di confronto e riflessione sulle varie fasi del percorso rivolto alla città, ad educatori e famigliari, nonché di presentazione dei risultati della ricerca portata avanti dall’Università degli Studi di Perugia anche attraverso la somministrazione di questionari ai genitori partecipanti al progetto stesso. L’incontro sarà coordinato della dottoressa Adalgisa Dante, responsabile del Settore Minori di ACTL e parteciperanno le professoresse Moira Sannipoli e Silvia Fornari dell’Università degli studi di Perugia, e la dirigente dei Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Terni Vincenza Farinelli.

Nel corso della mattinata le strutture del Caos ospiteranno una serie di laboratori itineranti che andranno a riassumere l’attività portata avanti nell’ambito del progetto, nato per offrire un’ampia possibilità di scelta sia riguardo ai contenuti educativi sia rispetto alle modalità di fruizione da parte delle famiglie. Nel corso dell’anno, infatti, gli asili nido Giocheria del Mandorlo, Papaveri e Papere e Children Enjoy, hanno ospitato tutti i giorni laboratori che hanno affrontato svariate tematiche, dalla musica, all’inglese, dall’arte alle scienze, passando per la psicomotricità e l’educazione ambientale. Decine di attività, tutte gratuite, affiancate da incontri dedicati ai genitori, sempre in collaborazione con l’Università.